Chi siamo
Creare per le persone

Studio Antonaci
Lo Studio Antonaci & Partners, fondato nel 1994 da Vincenzo Antonaci con una storica sede a Lecce, affonda le sue radici in una solida tradizione familiare iniziata nel 1959 da suo padre Orazio Antonaci
Dalla sua nascita, lo studio ha saputo coniugare l’approccio radicato nel territorio salentino con una visione internazionale: è stato tra i primi studi italiani ad aprire una sede permanente in Cina, precisamente a Shanghai Ha poi ampliato la sua esperienza progettuale a diversi contesti globali, dalla Germania alla Colombia, passando per Taiwan.
La sua filosofia si basa su sostenibilità, rispetto per il contesto locale e una visione che mette il cliente al centro del processo creativo: ogni progetto è un “abito su misura”, perfettamente calibrato sulle esigenze individuali
Oggi lo studio è sinonimo di professionalità, adattabilità e creatività: progetta strutture residenziali e commerciali, interventi di restauro e nuove costruzioni, non solo in Italia ma anche all’estero
Relazioni
Coltiviamo rapporti di fiducia con clienti, partner e comunità, basati su ascolto, trasparenza e collaborazione.
Esperienza
Oltre trent’anni di progetti in Italia e nel mondo, con un portfolio che unisce tradizione, innovazione e qualità.
Responsabilità
Ogni intervento è concepito con attenzione all’ambiente, al contesto culturale e alle esigenze delle generazioni future.
La Nostra Missione
Costruire un mondo migliore
Crediamo che l’architettura abbia il potere di migliorare la vita delle persone e di trasformare il mondo in un luogo più armonioso e sostenibile.
Da oltre trent’anni, lo Studio Antonaci progetta spazi che non sono solo belli da vedere, ma che rispettano l’ambiente, valorizzano il patrimonio culturale e promuovono il benessere di chi li vive.
Ogni progetto nasce dall’ascolto e dall’empatia, unendo innovazione tecnologica e sensibilità artistica per creare soluzioni durature, responsabili e in equilibrio con la natura.
La nostra missione è contribuire, attraverso l’architettura, a costruire un futuro in cui estetica, funzionalità e sostenibilità coesistano in perfetta armonia.

